
La casa rispecchia il carattere di Arisa. Foto: IG, @arisamusic - gossipblog.it
È una delle voci più riconoscibili della musica italiana, un’artista che negli anni ha saputo reinventarsi più volte passando con disinvoltura dalla canzone d’autore al mondo della televisione fino ai social, dove si è costruita una presenza affascinante e fuori dagli schemi.
Ma se c’è un luogo in cui Arisa riesce davvero a essere sé stessa è la sua casa nel cuore di Milano. Un rifugio intimo che racconta molto della sua personalità, fatta di contrasti, poesia e un amore viscerale per il bello.
Un nido d’artista nel cuore di Milano
Arisa, all’anagrafe Rosalba Pippa, vive da anni a Milano, città che ha saputo accogliere la sua anima creativa e il suo spirito indipendente. L’appartamento in cui abita si trova nel quartiere Porta Venezia, uno dei più vibranti della città noto per la sua architettura elegante, i locali storici e un’atmosfera culturalmente molto viva.

Secondo quanto riportato da fonti vicine al mercato immobiliare, l’abitazione della cantante è ben lontana dall’appartamento super lussuoso che molti potrebbero immaginare. Misura infatti solo 60 metri quadrati. Non è una casa da star in senso tradizionale ma è uno spazio raccolto e intimo, dove ogni dettaglio riflette la sua visione del mondo.
Lo stile: un mix tra vintage e moderno
Arisa ha più volte mostrato scorci della sua casa sui social, dove condivide molto spesso momenti della sua vita quotidiana tra un tour e l’altro. A colpire subito è il gusto estetico deciso ma accogliente. Il salotto, ad esempio, è arredato con mobili in stile anni ’50 , tonalità pastello e numerosi specchi.
Proprio questi ultimi sembrano essere una vera e propria ossessione per l’artista. Sono disseminati in più punti dell’appartamento e riflette la luce naturale che entra dalle finestre e ampliano lo spazio visivo, dando un senso di più ampio respiro e profondità.

La cucina, al contrario, ha un’impronta più decisa: mobili scuri, forse in legno o laccati, e un pavimento con motivi geometrici in bianco e nero che richiama i vecchi pattern delle case borghesi. Un contrasto affascinante con l’aria romantica del soggiorno.
La zona notte: minimalismo e intimità
Anche la camera da letto riflette il gusto personale della cantante. Qui il design è essenziale, quasi monastico, ma non per questo privo di personalità. Un grande letto matrimoniale domina la stanza accompagnato da un armadio color crema e, naturalmente, altri specchi.

Lo stile vintage è evidente ma reinterpretato con sobrietà e una certa leggerezza. Non ci sono eccessi, sono elementi che raccontano una storia. La sua.
Un altro aspetto distintivo della casa di Arisa è la presenza di opere d’arte. Che si tratti di stampe, quadri contemporanei o piccoli oggetti raccolti nei suoi viaggi, ogni elemento ha un significato personale. Arisa non si limita a decorare: costruisce un racconto visivo, un dialogo continuo tra il dentro e il fuori, tra quelle che è e quello che vuole trasmettere.