
Donne ricche - Gossipblog
La top ten delle dieci donne più ricche del nostro Paese. Tre sono ereditiere.
La classifica è davvero interessante e rivela, con tanto di patrimonio, chi siano, ora come ora, le donne più influenti dal punto di vista economico d’Italia. A parlarcene nel dettaglio è Money.it.
Partendo dal decimo posto, con la bellezza di 2,4 miliardi di dollari, troviamo Alessandra Garavaglia, sorella del celebre Luca. La donna è la direttrice del Consiglio d’Amministrazione del gruppo Campari, che comprende anche marchi come Skyy Vodka, Wild Turkey e Aperol, di cui il fratello è presidente. Alessandra ha, tra l’altro, ereditato pure la quota societaria della madre, deceduta nel 2016.
Al nono posto con un patrimonio di 2,6 miliardi di dollari c’è Susan Carol Holland che riveste il ruolo di presidente del consiglio di amministrazione di Amplifon, con sede a Milano. Stiamo parlando del più grande rivenditore di apparecchi acustici al mondo.
Salendo di un gradino con un matrimonio di 2,7 miliardi di dollari possiamo applaudire Marina Prada, sorella della mitica Miuccia, che insieme al fratello Alberto, ha ereditato una quota di Prada. E nel nominare codesto nome ci si riferisce ovviamente all’impero della moda e delle borse fondato dal nonno nell’ormai lontanissimo 1913.
Al sesto fa capolino con 3,2 miliardi di dollari Isabella Seràgnoli. L’imprenditrice è, a onor del Vero, l’unica azionista di Coesia, celebre in primis come produttrice di motociclette e poi diventata, con il trascorrere del tempo, una delle più grandi aziende di packaging nel mondo. E con la crescita esponenziale della realtà sono aumentate pure le attività che oggi spaziano, e pure con una certa disinvoltura, dai cosmetici alle sigarette.
A metà classifica con 3,4 milioni di dollari c’è Giulia Benetton, famosissima imprenditrice che insieme ai fratelli ha fondato la super nota azienda di moda che ancora oggi è molto amata e stimata non solo nel nostro Paese. Tuttavia, tramite la holding Edizione, la famiglia ha deciso di investire nel commercio al dettaglio, nell’editoria, nel settore bancario e nelle concessioni autostradali. Quest’ultime, però, sono state prontamente cedute dopo il chiacchieratissimo crollo del ponte Morandi.

Le più ricche d’Italia, tra cui tre ereditiere
Al quarto posto con un patrimonio di 5,8 miliardi di dollari ecco Paola Del Vecchio, figlia del celebre Leonardo. La donna ha ereditato il 12,5% nella holding lussemburghese Delfin, definibile, senza se e senza ma, un’autentica e cospicua cassaforte di famiglia che possiede pure le quote di Generali, Mediobanca, UniCredit e Covivio. Insomma, una vera manna dal cielo.
Stesso patrimonio anche per Marisa Del Vecchio, sorella della poco fa citata Paola. Dopo la morte del padre ha ereditato anche lei una quota del 12,5% nella holding lussemburghese Delfin, insieme ai suoi due figli e cinque figliastri. Stessa situazione per la vedova Nicoletta Zampillo.
Proseguendo con la classifica troviamo con un patrimonio di 6,4 miliardi di dollari, Minuccia Prada, una delle stiliste più famose al mondo. Tra l’altro è l’ex co-CEO e stilista principale del gruppo. Inoltre gestisce l’azienda a lungo insieme al marito Patrizio Bertelli. Pure lui, dati alla mano, è miliardario e presente nella top 10 degli uomini più ricchi d’Italia. Una coppia pertanto sia nella vita che sul lavoro più che vincente.
Infine, sul podio svetta con un patrimonio di 7, 0 miliardi di dollari Massimiliana Landini Aleotti. La donna ha ereditato dal compianto marito Alberto Aleotti, scomparso da questo mondo nel 2014, le redini del colosso farmaceutico Menarini. Tra l’altro non è solo la più ricca d’Italia ma è presente pure al 449esimo posto nella classifica delle donne con maggiore pecunia nel mondo.