People

L’INPS ti paga l’auto. Ecco la novità dell’estate 2025

Quando si parla di prestiti per i pensionati spesso si pensa a pratiche lunghe, tassi poco vataggiosi e dubbi sulle garanzie richieste. Esiste però una particolare formula pensata apposta per chi percepisce una pensione e ha bisogno di liquidità ma senza troppi grattacapi.

Si tratta del prezzo in convenzione INPS, una tipologia di finanziamento che unisce sicurezza, semplicità e condizioni economiche favorevoli. La formula si basa sul meccanismo della cessione del quinto, ma con una importante differenza.

Grazie a un accordo siglato tra l’INPS e alcune banche o società finanziarie, chi aderisce alla convenzione può accedere a tassi d’interesse calmierati e a un percorso semplificato. In pratica la rata del prestito viene trattenuta direttamente dalla pensione per un massimo del 20% dell’importo netto mensile percepito.

A chi si rivolge e come funziona

Il prestito in convenzione è destinato ai titolari di pensione con alcune eccezioni. Restano esclusi coloro che percepiscono l’assegno sociale, la pensione di invalidità civile o altri trattamenti assistenziali. Per accedere al finanziamento basta rivolgersi a un istituto aderente alla convenzione, presentando un documento d’identità, il codice fiscale e, se disponibile, l’ultimo cedolino della pensione.

I dettagli da conoscere – gossipblog.it

Una volta avviata la pratica, la banca o la finanziaria richiede telematicamente all’INPS la cosiddetta quota cedibile, ovvero il documento ufficiale che stabilisce l’importo massimo della rata mensile. Da quel momento il pensionato può scegliere l’importo desiderato e la durata del piano di rimborso con la certezza di un tasso fisso e trasparente per tutta la durata del contratto.

I vantaggi della convenzione

I benefici di questo strumento sono numerosi. Primo fra tutti la sostenibilità della rata: la trattenuta massima del 20% rende improbabili situazioni di indebitamento. Si tratta inoltre di un prestito non finalizzato e quindi non è necessario spiegare il motivo della richiesta o fornire giusitificativi di spesa.

Il finanziamento viene concesso senza garanti e senza ipoteche e include sempre una polizza assicurativa sulla vita che protegge il pensionato e i suoi familiari in caso di eventi imprevisti. Si tratta a tutti gli effetti di una opportunità concreta per tutti i pensionati che desiderano affrontare con serenità una scelta importante.

Spesso è la mancanza di informazioni a frenare le decisioni. Questo tipo di finanziamento è, però, tra i più sicuri e regolamentati. Per chi vuole approfondire o ricevere una simulazione personalizzata, esistono consulenti specializzati pronti a offrire assistenza gratuita e senza impegno. Basta un incontro anche solo informativo per chiarire dubbi e valutare se questa opzione fa davvero al caso proprio.

Ilaria Losapio

Recent Posts

Investimento furbo: perché comprare un tailleur di qualità durante i saldi estivi

Quando iniziano i saldi estivi, la maggior parte delle persone corre a comprare abiti leggeri,…

1 settimana ago

5+7=2 impossibile? Sposta un solo fiammifero e trova la soluzione

Mettiti alla prova con questo ingegnoso rompicapo che sta spopolando sul web: in quanto tempo…

2 settimane ago

Oroscopo: guai in vista per questo segno mentre altri due festeggeranno

Agosto 2025 sarà un mese dinamico, a tratti turbolento, ma pieno di occasioni per chi…

2 settimane ago

Ecco le dieci cose che scompariranno per sempre nel 2026

Alcune abitudini e oggetti che ci sembravano eterni stanno per sparire. Ecco cosa ci aspetta…

2 settimane ago

Solo l’1% lo risolve a mente: se ci riesci sei un autentico genio, sfida i tuoi amici

Per vincere la sfida di oggi occorre applicare in modo ferreo le regole di base…

2 settimane ago

Qui una bambina, oggi è una showgirl bellissima: l’avete riconosciuta?

Questa dolce bimba è un famoso volto televisivo, recentemente tornato in onda. Già così piccola…

2 settimane ago